HOME PAGE VIDEO BAZAR CARTOONS BARZELLETTE TEOLOGIA CHIESA CATTOLICA VALDESI ED EVANGELICI MONOGRAFIE LIBRI
 
il peccato
Valdesi
Storia Valdese
Ecco dalle Valli
Folklore alle Valli
Sondaggio sui Valdesi
Protovangelo di Bricherasio
Evangelici e lampadine
Fede nel denaro
Ospedali Valdesi
Pastoral Search
Vangelo di Pokel
Luca Obama Negro
Befane Rock
VALDESI
Un Cattolico, un Battista e un Presbiteriano muoiono e vanno in paradiso. San Pietro li accoglie presso un grande cancello e li accompagna attraverso un lungo corridoio con tante porte allineate. "Questo corridoio," gli spiega, "conduce ai luoghi dove voi trascorrerete l'eternità." Chiede al Cattolico: "di che denominazione eri tu?" "Cattolico Romano". Pietro punta ad una porta di legno pesantemente intagliata e dice: "Entra qui". Il Cattolico apre e scorge una cappella con drappi di lino e candele e finestre di vetro colorato. Esultando di piacere esclama: "Una Chiesa!" corre dentro, si inginocchia e incomincia a recitare il rosario. Pietro ritorna dal Battista e, dopo avergli chiesto la sua denominazione, punta ad un'altra porta. Il Battista la apre e trova una tenda di tela di canapa piena di gente che canta in un coro ondeggiante facendo fluttuare le braccia e un pastore che parla ad alta voce. "Una riunione di lode!" Corre e si aggiunge alla folla. Per ultimo Pietro chiede al Presbiteriano: "E tu, cosa eri?" "Presbiteriano." Pietro lo accompagna ad un'altra porta e la apre. Dentro c'è un grande tavolo circolare con delle persone sedute intorno che sfogliano delle carte e discutono. Il Presbiteriano batte le mani e con la felicità scolpita sulla faccia esclama: "Una commissione!"
Valdesi di Sergio Velluto In Italia esiste una piccola chiesa che fa riferimento alla famiglia riformata dei presbiteriani, è la Chiesa Evangelica Valdese. Presso gli ambienti più colti della penisola i Valdesi godono di ammirazione per la loro cultura biblica e la fedeltà ai propri principi. I Valdesi, come il presbiteriano della barzelletta, sono impegnati nelle attività sociali e di volontariato e sono fautori della vivace attività culturale che anima le valli dove sopravvivono come in un'area protetta: le Valli Valdesi (appunto). La loro capacità di produrre eventi culturali, di partecipare a riunioni, incontri, convegni di studio e seminari, oltre che a fondare e far sviluppare associazioni, società di studi, circoli e cooperative mina seriamente le loro condizioni psicofisiche. Ma è un prezzo da pagare perché "l'impegno" è l'ambito in cui i Valdesi, soprattutto quelli di sinistra, devono vivere la loro fede. Alcuni Valdesi hanno ricoperto il ruolo di deputati o senatori della repubblica. La maggior parte di loro è stata eletta nelle fila dei partiti di sinistra. Recentemente, la breve nomina di Paolo Ferrero a Ministro della Repubblica (anche se già un altro valdese lo era stato precedentemente), rischia di cancellare il ricordo del primo e grande Senatore valdese, il pastore Tullio Vinai.
Sergio Velluto, Valdesi d'Italia, Edizioni Sonda, 2008
 
Disclaimer FAQ Non capisci cosa c'è scritto? O sei scemo o vai al sito in ENGLISH Recensioni Contatti