HOME PAGE VIDEO BAZAR CARTOONS BARZELLETTE TEOLOGIA CHIESA CATTOLICA VALDESI ED EVANGELICI MONOGRAFIE LIBRI
 
il peccato
Valdesi
Storia Valdese
Ecco dalle Valli
Folklore alle Valli
Sondaggio sui Valdesi
Protovangelo di Bricherasio
Evangelici e lampadine
Fede nel denaro
Ospedali Valdesi
Pastoral Search
Vangelo di Pokel
Luca Obama Negro
Befane Rock

Dal Vangelo secondo POKEL


spini e gesù
Un candidato alle comunali di Firenze fotografato accanto a Gesù.
(altri sostengono che si tratti di Pokel, l'autore del vangelo apocrifo)
Dal vangelo secondo Pokel* (tradotto da Pawel Gajewski):
Gesù raccontò ai discepoli (fiorentini!) questa parabola. Due pastori, un pentecostale e un valdese andarono al tempio a pregare. Il pentecostale con le mani alzate verso il cielo pregava così: Signore ti ringrazio che non sono come tutti gli altri. La mia chiesa è piena di giovani, ricca di attività: teatro, danza liturgica, evangelizzazione a tutto spiano. Ti ringrazio per le prossime elezioni comunali che mi porteranno dritto alla poltrona di consigliere. Il valdese se ne stava dietro, non osando alzare gli occhi e pregava così: Signore, abbi pietà della cultura, liberami dal peso delle opere diaconali e dalle rogne della campagna elettorale. Fammi vivere in pace. Gesù chiese ai discepoli - e voi che ne dite: chi dei due tornò a casa giustificato? Non lo sappiamo, risposero i discepoli. Tutti e due, disse Gesù, per sola Grazia. I discepoli se ne tornarono alle loro città e ai loro villaggi e divennero tutti** focolarini.

Note del traduttore:
* Si ringrazia il prof. Mario Cignoni per la collaborazione scientifica. Il frammento, scritto su un tovagliolo di carta in slavo antico, è stato di recente ritrovato negli archivi della Chiesa valdese di Firenze e censito dalla Biblioteca Nazionale di Firenze, sotto la sigla QUAtsch1965-2009.
Il nome dell'autore "Pokel" corrisponde a un misterioso personaggio al centro dell'attenzione dei docenti e degli studenti (e anche delle studentesse, sebbene ( forse? ) per motivi diversi) della Facoltà Valdese di Teologia, durante l'anno accademico 1998-1999.
** Il testo originale non è chiaro: la frase "divennero tutti" può essere riferita soltanto ai discepoli oppure a una realtà ben più ampia. Il traduttore sostiene la seconda ipotesi.
 
Disclaimer FAQ Non capisci cosa c'è scritto? O sei scemo o vai al sito in ENGLISH Recensioni Contatti